vivere bene

Chi conosce la zona, sa benissimo che nei d’intorni si possono trovare parecchi ristoranti, Gasthof, trattorie con piatti tipici ed internazionali. Ovviamente non mancano i bar e le cantine dove degustare un buon vino di Caldaro…: abbiamo fatto una piccola ricerca tra amici ed ospiti che ci hanno rivelato qualche segreto:
Caldaro
Pizzeria Rottenburger Keller : A noi piace la pizza, ma ci sono anche i piatti tipici sul menu.
Pizzeria Goldener Stern: a chi piace la pizza “abbondante”… vasta scelta e servizio gentile e veloce.
Fischerkeller: locale tipico con area all’aperto
Philiaz: nuova apertura agosto 2018. ambiente molto particolare con cucina raffinata, terrazza con vista al lago
Panholzer: ambientato tra le arcade della vecchia cantina. Area romantica anche all’aperto
Siegi’s Essen und Trinken, (Pianizza di Sopra)
Bar zum lustigen Krokodil, (centro storico di Caldaro): di fronte si trova un bellissimo parco giochi
Peter Sölva und Söhne, Vinoteca, (centro storico)
Castel Sallegg, Vinoteca con tavoli tra le mura antiche
Appiano
Restaurant Turmbach: ristorante raffinatissimo
Restaurant Zur Rose : cucina eccellente
Konditorei Peter & Paul (St. Pauls) : LA (!) pasticceria
Egna
Johnson & Dipoli, (Lauben) (Enzo) : molto buono, servizio eccellente
Termeno
Ansitz Romani
Weingut Hofstätter : Cantina di vini e ristorante elegante
Cortaccia
Schwarzer Adler, : Grill, Steak – buona carne
Montagna
Pizzeria Schloss Enn : la pizza speciale con ingredienti particolari, insalate e pasta – ambiente simpatico
Lexnhof (Pinzon) : agriturismo con porzioni giganti, tipico per le castagnate
Trodena
Zum Löwen : cucina locale, dolci e torte fatte in casa, tutto quanto a prezzi incredibili!
Laives
Monni’s Eisdiele (Kennedystraße) : Il migliore gelato della zona. direttamente alla strada principale
Pasta Point : fresco, regionale, fatto in casa – pasta, canederli, Schlutzer, Gnocchi… d’asporto
Bolzano
Hotel Laurin : the place to be…Ristaurante, Lounge, Bar. parco ombreggiato… atmosfera mozzafiato
Appiano e Termeno sono i villaggi vicini di Caldaro. I 3 piccoli villaggi sono immersi nel tipico paesaggio vinicolo dell’Alto Adige con i castelli e le tenute e le cantine che ne fanno parte. Sono raggiungibili a piedi lungo il sentiero in cresta attraverso il bosco o nel fondovalle attraverso i vigneti e i frutteti.
Eventi enologici
Highlights a Caldaro 2021
sabato 8 maggio 2021: Triathlon Lago di Caldaro
venerdì 14 maggio 2021: Wineparty
venerdì 4 giugno 2021: Caldaro in abito rosso
mercoledì 30 giugno 2021: Caldaro in abito bianco
20 luglio, 27 luglio e 3 agosto 2021: Palcoscenico sul lago
ogni giovedì di luglio e agosto Giovedì lungo dello shopping
2 e 3 settembre 2021: I Weintage
22 settembre 2021 Concerto di Vincent e Fernando
sabato 2 ottobre 2021: Vino e Cucina
dal 21 al 23 ottobre 2021 Kaltern Pop Festival
periodo natalizio 2021 Natale a Caldaro
aprile 2022: Passeggiata tra atmosfera e gusto
spesso: Concerti d’organo e concerti delle bande musicali dell’Alto Adige, esposizioni internazionali nella galleria “GalerieLeCarceri” e nella galleria “Hochparterre-salotto”.
Salvo errori ed omissioni!
Da non perdere assolutamente sono le serate con apertura prolungata dei negozi: nei mesi di luglio ed agosto ogni giovedì il centro storico di Caldaro diventa palco scenico per bande musicali e programmi d’intrattenimento – una gioia per l’occhio ed il palato. Nella stagione bassa poi, cioè da Pasqua a luglio e poi di nuovo da ottobre a fine stagione, ogni sabato troverete i negozi aperti anche il pomeriggio.
Da non perdere ovviamente: Bolzano ed i suoi portici famosi. Date pure un’occhiata ai negozi piccoli nei vicoli piccoli del centro. Un mio suggerimento: se prendete l’autobus potete approfittare di un viaggio senza stress ed ammirare il paesaggio.
Molte località dell’Alto Adige ospitano il mercato una volta a settimana. Mercati più grandi, invece, si tengono solo in occasione di ricorrenze particolari o festività.
Mercati settimanali:
Lunedì: San Paolo ad Appiano, Bressanone, Laives e Terlano, Bolzano
Martedì: Bolzano (Aslago), San Michele Appiano, Vipiteno (da metà aprile a metà ottobre), Laives, Caldaro (mercato del contadino), Castelrotto (mercato dei contadini)
Mercoledì: Brunico, Caldaro, Malles, Santa Cristina (solo in estate), Valle Aurina (ogni due settimane), Bressanone (mercato del contadino), Laives (mercato dei contadini)
Giovedì: Cornaiano, Bolzano, Castelrotto, Laives, Bronzolo e Silandro
Venerdì: Vipiteno (mercato dei contadini da aprile ad ottobre), Bolzano (mercato di prodotti agricoli) e Castelrotto (mercato dei contadini)
Sabato: Piazza della Vittoria a Bolzano, Meltina e Naturno, Villabassa (primo sabato del mese da aprile a novembre), mercati contadini: Sarentino, Caldaro, Laives, Bressanone, Bolzano
UTILIZZO GRATUITO DI
TUTTI I MEZZI PUBBLICI
DELL’ALTO ADIGE
Mandate in vacanza anche la macchina e utilizzate gratis i mezzi pubblici: treni regionali (Brennero – Trento, Malles -San Candido), autobus del trasporto locale, le funivie del Renon, San Genesio, Maranza, Meltina, Colle e Verano, il Trenino del Renon, la funicolare della Mendola, nonché l’auto Postale Val Venosta Svizzera tra Malles e Müstair.
Orari
www.sii.bz.it
Vivere escursioni delle erbe o delle mele. Godersi i paesaggi sull’ E-Bike. Passare dalla macchina alla funivia. La tessera mobil & activ Card offre alcuni vantaggi e opportunità. La tessera vantaggio viene consegnata solo al momento dell’arrivo ed è compresa nel prezzo del soggiorno.
Attività e cultura
ATTENZIONE: Il numero di partecipanti, a causa della situazione attuale, è limitato e quindi è necessaria la prenotazione.
- Escursione guidata al Biotopo al Lago di Caldaro
- Visita guidata storico-culturale alla scoperta delle chiese di Caldaro
- In sella con la tecnica giusta ad Appiano
- Visita storico-culturale nella parrocchia di San Paolo
- Visite guidate di mele al Grieserhof a Nalles
- Escursione delle erbe a Termeno
- Escursione guidata avventurosa per famiglie a Termeno
- Escursione guidata Termeno e dintorni
- Escursione giornaliera nelle dolomiti
- Camminata guidata per i frutteti e vigneti
- Tour del paese di Egna
- Visita guidata al mulino di Terlano
Amiamo il vino
La nostra casa é circondata dalle viti – ci troviamo poco lontano dalla Strada del Vino dell’Alto Adige. Tra eventi, istruzioni, winesafari, escursioni e molte altre cose, c’è sempre qualcosa da fare per conoscere meglio vini ed usanze di Caldaro.
La strada del vino dell’Alto Adige
Cantine
Il riferimento più personale al vino; la coltivazione e la stagionatura, si riceve, se si esplora uno dei piccoli viticoltori della zona. Ne Vale la Pena!
Caldaro, Appiano e Termeno
3 paesi tipici lungo la strada del vino dell’Alto Adige, dove il tema del vino può essere vissuto dall’A alla Zeta.

Lago di Caldaro: Il lago è lungo 1,8 km, largo 0,9 km e profondo 5,6 m nel punto più profondo. L’area è di 1,47 km². Si trova a 4 km a sud della città di mercato di Caldaro. Il Lago di Caldaro è uno dei più grandi laghi dell’Alto Adige e – insieme al Lago Klopeiner See – è considerato il lago balneabile più caldo delle Alpi. La temperatura dell’acqua in estate è fino a 28 °C, la stagione balneare va da maggio a settembre. La riva est e la riva ovest sono sviluppate principalmente per il turismo, la riva sud è in canna. Ci sono diversi lidi, il lago è accessibile gratuitamente solo la sera, tra le 19.00 e le 21.00 dal pontile del lido “Lido”. Il KS è raggiungibile in auto (il parcheggio è a pagamento), con l’autobus del lago o a piedi (basta camminare dalla casa lungo il sentiero del vino fino alla fine, poi girare a sinistra).di più
Laghi di Montiggolo: Il grande lago di Montiggler si trova al centro della riserva naturale di Montiggl con il suo magnifico bosco misto nel comune di Appiano a 492 metri sul livello del mare. Ha una linea di costa di poco più di 2 chilometri e la sua superficie misura circa 18 ettari. Nel suo punto più profondo è profondo 11,5 metri. A nord-est è in parte circondata da terreno roccioso, con la zona che si trasforma in palude sul lato opposto. Secondo le analisi, il lago ha valori molto buoni per quanto riguarda la qualità dell’acqua ed è quindi anche uno dei laghi balneabili più apprezzati dell’Alto Adige. Nella parte occidentale del lago ci sono alberghi, ristoranti e una piscina pubblica “Lido” con piscine e un pontile balneabile. Intorno ai laghi di Montiggler c’è anche un sentiero escursionistico, lungo il quale si possono sempre trovare luoghi accoglienti per rinfrescarsi o rilassarsi. Per i pedoni e i ciclisti è stata creata una nuova passerella in legno, grazie alla cintura di canneto, dove la fauna del biotopo può essere osservata indisturbata. Molto vicino c’è il Seeschlössl, che sorge dai canneti come un castello da fiaba. Il piccolo lago di Montiggler è immerso in un paesaggio boschivo e collinare a 514 metri sul livello del mare. Diversi sentieri escursionistici conducono al lago. Ha una linea di costa di 890 metri ed è grande solo 5 ettari. Questo lo rende notevolmente più piccolo del grande Montiggler See, ma più profondo, con una profondità massima di quasi 15 metri. Secondo le analisi, il lago ha valori molto buoni per quanto riguarda la qualità dell’acqua ed è quindi anche uno dei laghi balneabili più apprezzati dell’Alto Adige. Non potendo essere raggiunto direttamente in auto, il Piccolo Lago di Montiggler è particolarmente indicato per un assoluto fattore di svago e per tutti coloro che preferiscono rilassarsi in mezzo alla natura. Una parte del lago è occupata da un piccolo stabilimento balneare con un prato per prendere il sole e un piccolo punto di ristoro. Intorno al lago c’è un sentiero escursionistico, lungo il quale si possono sempre trovare luoghi accoglienti per rinfrescarsi o rilassarsi. I laghi sono raggiungibili in auto o attraverso numerosi sentieri escursionistici. Il Kleiner Montiggler See è raggiungibile a piedi o con una navetta. Per evitare problemi di parcheggio, un autobus per il lago e per le escursioni corre a Montiggl e ritorno in estate.
Lago Fennberger (Fenner): Il gioiello dell’Unterfennberg è indiscutibilmente il piccolo lago balneabile Fennberger (o Fenner). Oltre 35 specie di orchidee, gamberi e altre specie animali e vegetali trovano un habitat protetto nei 10 ettari di biotopo intorno al lago Fenner. Ninfee e libellule appaiono come gioielli viventi vicino alla riva. Anche se il lago è designato come biotopo con flora e fauna insolite, un piccolo molo offre la possibilità di nuotare nell’acqua setosa della brughiera con una vista panoramica sulla piccola chiesa e sulle montagne circostanti. Raggiungibile in auto, attraverso sentieri escursionistici o attraverso il Fennberger Klettersteig, l’altopiano offre numerose possibilità di passeggiate e due locande. L’altopiano è consigliabile anche come meta per un tour in bicicletta, sia per i ciclisti in mountain bike, sia per i motociclisti che per i ciclisti da corsa. Da raggiungere: dalla strada del vino attraverso Kurtatsch fino a Unterfennberg (ca. 13 km).
Punto di partenza per innumerevoli escursioni, facili oppure impegnativi… uscite di casa e vi girate a destra: lungo i vigneti una piccola strada vi porterà fino al Lago di Caldaro oppure nel Canon Rastenbach Klamm ed il Sentiero della Pace. Oppure andate in quota, salendo sulla funivia della Mendola per frequentare poi qualche baita oppure dei laghetti. di più
Innumerevoli manifestazioni internazionali ci fanno da testimoni: Caldaro piace ai ciclisti. A noleggio o con la bici propria, ebike, mountain bike oppure di corsa… vale la pena “salire in sella”… di più
Una piccola pioggia? perchè no – intanto fa bene alla natura e pulisce l’aria… ma una giornata intera di pioggia… proprio adesso???
Siamo sinceri: potete fare tutto quello che volete anche con la pioggia (ovviamente sempre vestendovi bene) e potete approfittare dal fatto che incontrerete poca gente sui sentieri. Attività indoor? insomma… tanti avranno la stessa idea e quindi organizzatevi già in tempo i biglietti e 1-2-3… si parte preso la mattina!
ecco i miei top 10!
1. coccolarsi, stare a letto oppure sul divano, leggere, un bicchierino di vino, giocare a carte nella serra al primo piano…
2. museo del vino a Caldaro, Tel. 0471 963 168, visite guidate ogni giovedì alle ore 10.00
3. visita di una cantina e degustazione dei vini a Caldaro, Appiano, Termeno, Cornaiano, Cortaccia.
4. Weinkeller, Buschenschank, Törggelelokal…
5. Eppaner Burgenweg mit Einkehr und ausgiebigem „Gelage“ im Schloss Korb
6. MMM – Messner Mountain Museum Firmian in Burg Sigmundskron, Ötzi-Museum in Bozen
7. Raffeiner‘s Orchideenwelt in Gargazon
8. Shopping a Bolzano, Merano oppure Trento (prendete l’autobus e/o treno!)
9. Nuotare oppure fare la Sauna alle terme di Merano oppure altre piscine pubbliche nelle vicinanze
10. Eine gute Gelegenheit für Venedig oder Verona. Erkundigt euch bzgl. Wetter und früh losfahren oder eine organisierte Fahrt mit dem Reisebus buchen. Und: falls für euch gar nichts dabei ist… einfach abwarten und Tee trinken (am liebsten im kuscheligen Wintergarten des La Terrazza)
http://wetter.provinz.bz.it/